“La Via degli Dei”: il percorso del benessere interiore

“La Via degli Dei”: il percorso del benessere interiore

Conoscete l’antica strada militare che collega Bologna a Firenze che percorre paesaggi mozzafiato e viste spettacolari? Se non la conoscete ve la presentiamo noi: si chiama “Via degli Dei”.

Viene definita così perché lungo il percorso si incrociano varie alture come Monte Adone, Monzuno (Mons Iovis, monte di Giove), Monte Venere, Monte Luario (Lua era la dea romana dell’espiazione). Tutti nomi di divinità romane.

La Via degli Dei è un percorso molto affascinante, che ripercorre tratti dell’antica via romana Flaminia Militare, collegando Bologna a Firenze attraverso gli Appennini.

“Il cammino che collega Piazza Maggiore a Bologna con Piazza della Signoria a Firenze. 130 chilometri fra la natura dell’Appennino Tosco-Emiliano e la sua storia lungo il corso del tempo e i secoli.”

Trekking da Bologna

È diventata una delle maggiori attrazioni dell’appennino tosco-emiliano in cui numerosi amanti della natura, del trekking e di mountain bike, si recano per percorrere come meglio preferiscono questa via storica, gustando appieno le bellezze naturali e incontaminate di questi luoghi.

Sia che siate bravi escursionisti, sia che non lo siate, bisogna tener conto del fatto che questo percorso è impegnativo.

Ci sono possibili varianti di cammino, ma quello più consigliato per comodità e facilità è quello suddiviso in cinque tappe. Quest’ultimo non presenta passaggi troppo tecnici, seppur con tratti ripidi in discesa e in salita e bisogna prestare particolare attenzione ai tratti fangosi se hanno preceduto giornate piovose. Ma a prescindere da ciò, è comunque considerato un percorso percorribile da tutti, famiglie comprese.

È anche possibile esplorare la Via degli Dei in diversi giorni: dai 4 ai 6. Il percorso più lungo è quello che senza dubbio vi permette di visitarlo a 360°, rilassandovi e godendovi il paesaggio verdeggiante.

L’itinerario della Via in 6 tappe

Ecco come si sviluppa il percorso di sei giorni:

1° tappa: Bologna – Sasso Marconi – Badolo.

2° tappa: Badolo – Monzuno – Madonna dei Fornelli

3° tappa: Madonna dei Fornelli – Passo della Futa – Monte di Fo’

4° tappa: Monte di Fo’ – Passo Osteria Bruciata – San Piero a Sieve

5° tappa: San Piero a Sieve – Bivigliano

6° giorno: Bivigliano – Fiesole – Firenze

Il consiglio che vi possiamo dare è di non strafare e di camminare al vostro ritmo, ma soprattutto di godervi il paesaggio.

Buona escursione!