Santa Maria dei Servi, esempio di architettura gotica

Santa Maria dei Servi, esempio di architettura gotica

La basilica di Santa Maria dei Servi è una chiesa di Bologna, situata in via dei Bersaglieri. Venne fondata nel 1346, come chiesa dell’ordine dei Servi di Maria. Furono proprio questi ultimi che dal 1386 iniziarono i lavoro di ampliamento su disegno di padre Andrea Manfredi da Faenza. Solamente nel 1954, la chiesa venne elevata alla dignità di basilica da Papa Pio XII.

La facciata è di semplice laterizio e presenta un oculo circolare, il quale prevedeva un rosone che non è mai stato realizzato. Antistante al portone d’ingresso, vi è collocato un quadriportico, sostenuto da eleganti colonne marmoree. Il campanile, invece, fu eretto nel 1453. L’esterno dell’abside, risalente al 1437, è un bell’esempio di gotico bolognese.

All’ingresso alla sagrestia si conservano tre “Storie del Battista” (Mastelletta).

Mentre nel convento troviamo “La Madonna del Santuario di Mondovì in gloria e santi” di Alessandro Tiarini; “San Carlo Borromeo e angeli” di Guido Reni

e una Madonna col Bambino appartenente a Giovanni da Modena.

Degna di menzione è la tavola della “Maestà di Santa Maria dei Servi” di Cimabue che presenta su un trono la Vergine rappresentata con l’ovale del volto particolarmente tondeggiante e un mesto sorriso e che sostiene il Bambino.

Il coro è circondato da un deambulatorio sul quale si aprono tre cappelle radiali sulle cui pareti si vedono tracce interessanti di affreschi di Vitale da Bologna.

La Basilica spicca per la sua superba tessitura gotica, particolarmente notevole nella parte absidale dove è stata decorata con caldi ornati in cotto e nelle tre navate interne sulle quali si regge la struttura.

La basilica di Santa Maria dei Servi è da sempre stata al centro di una lunga tradizione musicale. All’interno della chiesa nel 1600, erano ospitati ben quattro organi e, ancora oggi, a testimonianza di ciò, troviamo una cappella musicale situata accanto alla sagrestia.

Nella basilica si tengono spesso, durante tutto l’anno, concerti di musica classica rinomati per la loro elevata qualità.