I buskers a Bologna, quando l’arte raggiunge la strada!

I buskers a Bologna, quando l’arte raggiunge la strada!

Domenica pomeriggio, una passeggiata per le strade del centro di Bologna e ti ritrovi immerso in un’atmosfera unica di suoni e di creatività che ti coinvolgerà all’istante: sono i fantastici buskers di Bologna. 

Da Via Indipendenza a Ugo Bassi, fino ad arrivare in Via Rizzoli, una delle vie più popolate da musicisti, trampolieri, ballerini e giocolieri. Molti artisti provenienti da tutta Italia coloreranno le tue giornate o quelle della tua famiglia, condividendo la loro incantevole arte in modo spontaneo, ma mai banale.

Artisti di strada a Bologna

Una radicata tradizione, quella dell’arte di strada a Bologna, fatta di attività e artisti, sostenuti sia dalle istituzioni che dalla collettività. Numerose sono infatti le associazioni che raggruppano questi artisti o che ne sostengono e supportano gli eventi. Tra queste, troviamo l’ Associazione Nazionale I Giullari del 2000 che da più di trent’anni si impegna nella valorizzazione di diverse attività ricreative, volte non solo a intrattenere il pubblico locale e i turisti, ma anche a valorizzare il territorio entrando in scena nelle piazze principali, nel centro storico e nelle prossimità dei monumenti più apprezzati del territorio bolognese e  non, operando infatti su tutta la regione dell’Emilia Romagna. 

Un’arte libera, ma spesso regolamentata

Se pensavi che l’arte di strada fosse un’arte disorganizzata e invasiva, priva di regolamentazione, ti stavi sbagliando, almeno per il caso di Bologna.

Se infatti esiste, all’interno delle mura e in periferia, una piena libertà di manifestazione artistica, lo stesso non vale per il cuore della città e la cosiddetta zona T (Via indipendenza, Via Ugo Bassi, Via Rizzoli), dove Comune, residenti, negozianti e artisti si sono incontrati per raggiungere un accordo sulla regolamentazione dell’arte di strada, nell’interesse di tutti.

Non preoccuparti quindi, dalle 13 alle 15, potrai sicuramente riposarti nella camera del tuo Hotel sotto le due Torri, senza essere svegliato dalle percussioni. 

Nel resto della giornata invece, potrai godere dei numerosi spettacoli folkloristici, che lontani dall’essere eventi vandalici, hanno richiesto e ottenuto un nulla osta giornaliero se sono proprio lì a scaldare le tue orecchie o a intrattenere il tuo bambino. 

Dal centro alla provincia: Pianoro Buskers Festival

Scocca a settembre di ogni anno l’appuntamento con il Pianoro Buskers Festival, l’evento di strada più conosciuto e amato da bolognesi e non. Numerosi artisti provenienti da tutto il mondo si esibiscono in performances per tutti i gusti: trampolieri, musicisti, acrobati, clowns e attori. Il tutto condito da stand gastronomici e giochi d’intrattenimento per ragazzi, al fine di coronare quell’atmosfera di festa evocata dagli spettacoli. 

Se ti stai chiedendo quanto dovrai spendere per godere di questi giorni di attrazioni, non sforzarti troppo: la manifestazione è completamente gratuita, in linea con quella libertà artistica che ne promuove gli intenti. 


Queste informazioni avranno già stimolato abbastanza la tua curiosità, non ti resta quindi che fare un giro a piedi per le strade del territorio bolognese e respirare dal vivo quell’atmosfera di unicità e multiculturalità che anima ogni singola disciplina dell’arte di strada!