Il Museo del Tessuto e della Tappezzeria Vittorio Zironi è situato al civico 3 di via Casaglia. Dal 1990 è allestito all’interno dell’ottocentesca Villa Spada, anche nota come Villa Ravone, dal nome del torrente che le scorre accanto.
All’interno del Museo è proposta un’interessante esposizione dedicata ad un eccezionale patrimonio artistico, a lungo sottovalutato. Infatti, sebbene la tappezzeria sia stata per molto tempo considerata un’arte minore, questo museo è riuscito a dare un impulso ad uno studio approfondito di questa forma d’arte. Il reperimento del materiale al suo interno si deve a Vittorio Zironi, tappezziere di professione, che insieme ad amici e collezionisti riuscì nell’immediato dopoguerra a raccogliere un notevole numero di materiali di estremo pregio per varietà e qualità dei reperti.
Inizialmente la collezione includeva prevalentemente tessuti, accessori e strumenti di lavorazione utilizzati nei secoli nell’ambito della tappezzeria.
Successivamente questa ha incluso anche manufatti finiti come abiti, oggetti ricamati, bandiere, stendardi, materiale d’archivio ed una biblioteca altamente specializzata nello studio dei tessuti e nell’arte dell’arredamento.
Il pregio del museo, donato dalla famiglia Zironi al Comune di Bologna nel 2016, consiste nella varia provenienza di oltre seimila reperti. La raccolta di frammenti più antichi è quella dei tessuti copti (Egitto), ma senza dubbio il nucleo fondamentale comprende vesti e corredi liturgici, sia italiane che straniere tra il XVI e XIX secolo, per i quali venivano utilizzate le sete più pregiate.
Alcune donazioni inoltre hanno permesso di raccogliere abiti realizzati da importanti manifatture locali, attraverso le quali è possibile ripercorrere la breve storia della moda del XX secolo.
Grande prestigio è dato dalla presenza dello straordinario telaio settecentesco, a cui all’inizio del XIX secolo fu applicato il sistema Jacquart a schede perforate, preziosa testimonianza dell’evoluzione tecnologica all’epoca della rivoluzione industriale.
Negli ultimi anni il museo si è distinto soprattutto nell’ambito della conservazione, grazie all’attività del laboratorio di restauro di tessuti antichi presente al suo interno. Il laboratorio è dotato di apparecchiature all’avanguardia, dove vengono riportati agli originali splendori arazzi, tappeti e molti altri tipi di tessiture.
Se questo articolo ha stimolato la vostra curiosità, andate a visitare il museo della tappezzeria all’interno della splendida Villa Spada!