Il cibo da strada – spesso chiamato con l’inglesismo street food – fa riferimento a quei cibi o a quelle bevande che possono essere consumate in maniera veloce ed immediata, in piedi o anche mentre si passeggia.
Nella storia il cibo da strada fu prevalentemente consumato dalla classe meno abbiente e fino a non molto tempo fa si è continuato a pensare che fosse espressione di un pasto povero e poco sano.
Ad oggi invece la filosofia dello street food è stata completamente rovesciata. Viene utilizzato come mezzo per la valorizzazione di alimenti finiti nel dimenticatoio e come un modo per identificare e distinguere sia il territorio che la tradizione.
Negli ultimi anni sono aumentate le sagre e i festival dedicati alle moltissime varietà di cibi da strada che percorrono l’intera penisola italica, decretando di fatto una nuova moda.
Questo trend ormai diffusissimo non poteva che conquistare anche Bologna “la grassa”: tigelle, crescentine, tortellini fritti, piadine, panini con mortadella sono cibi che si prestano benissimo alla moda dello street food.
Non mancano gli appuntamenti per i buongustai, soprattutto nella stagione primaverile. In particolare citiamo il Finger Food Festival, evento ad ingresso gratuito che si tiene al Parco della Zucca, dedicato alle eccellenze italiane e straniere del cibo di strada e delle birre artigianali, accompagnate da concerti di musica live.
Non solo, nei dintorni di Bologna in programma abbiamo altri eventi come il Carnival Street Festival, il Camugnano Street Food, Cibo in Giro e il Food Truck Festival. Non possiamo inoltre dimenticare il Malto International Beer Expo in programma all’Unipol Arena e il Pizza Festival ai Giardini Parco Lennon.
Con la primavera torna anche la stagione delle sagre, tutte dedicate alle specialità locali come quella del Tortellino a Borgo Tossignano, la sagra dell’Asparago verde di Altedo Igp o quella della Lasagna a San Lazzaro di Savena.
E quelli citati sono solamente alcuni degli appuntamenti in programma ogni anno!
La cosa più bella? Non devi aspettare la stagione delle sagre per gustare lo street food bolognese, perché la città è disseminata di ristorantini e piccoli locali per l’asporto per gustare queste prelibatezze da cammino!