Le crescentine bolognesi: i soffici manicaretti della nonna

Le crescentine bolognesi: i soffici manicaretti della nonna

Le crescentine o anche chiamate “gnocco fritto” sono un piatto tipico della “cucina della nonna”. Avete presente Asterix e Obelix? Ecco la crescentina sembra provenga dai Celti. Uno dei tanti comuni denominatori dei popoli celti era senza dubbio la cucina, prevalentemente carica di proteine e di grassi, con protagonista la selvaggina, come i cinghiali, e l’allevamento dei maiali.

Come si preparano le crescentine?

Si tratta di un impasto simile a quello del pane, tirato al mattarello, tagliato a losanghe che possono essere di varie dimensioni, c’è chi le preferisce a taglio grande o piccolo ma sempre buone sono. Grandi sono anche più indicate, se preferite gustarle mentre passeggiate per i portici bolognesi, accompagnate da una fetta di salume e formaggio. Una volta fatte e tagliate, le crescentine vengono fritte e la tradizione vuole che le crescentine si friggano nello strutto. Vi assicuro che questo tipo di fritto, se ben fatto, non è pesante; anzi diventano anche meno unte rispetto al classico olio. Mano a mano, nell’olio si gonfiano arrivando ad assomigliare a cuscinetti vuoti.

I piatti di accompagnamento

Ma parliamo di come vengono accompagnate. I salumi perfetti da abbinarci sono molteplici: dal prosciutto crudo o cotto, salame, mortadella (ovviamente sempre idonea) e coppa di testa. Ovviamente, anche i formaggi freschi molli sono perfetti come abbinamento al salume, come lo squacquerone, ricotta o lo stracchino. Verdure sott’olio e sottaceti con le quali spezzare il sapore sono perfette per dare un tocco aspro e deciso. Anche solo formaggi e verdure sono indicati per la crescentina. Il vino consigliato per queste prelibatezze è il lambrusco, rosso frizzantino, servito rigorosamente freddo, amabile o secco, è in grado di spezzare il gagliardo sapore della crescentina per lasciare posto a un’intensa freschezza.  La sensazione che vi avvolgerà sarà un incrocio tra morbidezza dei salumi e formaggi più la croccantezza della crescentina stessa. L’incontro tra questi due sapori è spettacolare e vi farà sprofondare nella bontà più assoluta.