Spesso, quando piove preferiamo passare la giornata in casa, semplicemente per il fatto che l’idea di dover camminare sotto la pioggia cercando di proteggersi con l’ombrello non alletta particolarmente.
Ma Bologna, da città piena di sorprese quale è, ha una soluzione per tutto.
Ecco dunque una classifica delle 10 cose da fare quando piove a Bologna.
Bologna è famosa in tutto il mondo per i suoi chilometrici portici che si snodano per tutta la città. Forse non tutti sanno che uno dei motivi della loro costruzione nel periodo medievale fu proprio per proteggere i passanti dalle intemperie. Che ci sia il sole, il vento o la pioggia, i vecchi portici bolognesi offrono un riparo per tutti.
Sotto le loro arcate trovano rifugio anche molti negozi e locali, le cui vetrine colorano e denotano le strade.
Una cosa da fare soprattutto quando piove è dunque approfittare dei portici bolognesi, i quali offrono una validissima alternativa per chi è coraggioso e preferisce stare all’aperto, senza però doversi preoccupare dell’ombrello.
Cosa c’è di meglio di leggere un buon libro e sorseggiare qualcosa di caldo quando fuori piove? Se però l’idea di rimanere a casa non vi alletta più di tanto, allora perché non recarsi nell’immensa Sala Borsa!
Qui potrete rilassarvi leggendo un buon libro scelto nell’ampissima collezione che offre la biblioteca, oltre ad audiolibri, fumetti, giornali e riviste.
Inoltre, grazie al caffè presente all’interno della struttura, potrete soddisfare il vostro appetito e scaldarvi con una bella cioccolata calda o con un the.
Il Mercato di Mezzo è un mercato coperto che si offre come un’altra valida alternativa dove trascorrere qualche ora quando a Bologna c’è brutto tempo.
A piano terra possiamo trovare grandi e piccoli tavoli a uso comune e vari chioschi alimentari. Carne, pesce, salumi, formaggi, dolci, vini e chi più ne ha più ne metta.
Al secondo piano possiamo invece trovare la pizzeria, mentre nel piano più interrato un’ottima birreria artigianale.
Oltre a gustare degli ottimi prodotti di prima qualità, potrete anche acquistarli, per assaporare nuovamente i loro gustosi sapori anche quando il temporale sarà finito e sarete tornati a casa.
Insomma, se fuori piove e il vostro stomaco brontola, il Mercato di Mezzo è sicuramente la soluzione che fa per voi.
Siete in giro per la città, è ora di pranzo e il tempo non è dei più promettenti. Cosa fare? Beh, ovviamente ci si rifugia in uno dei tanti locali bolognesi che offrono un menù ricco di delizie locali.
Consigliatissimi sono i primi della tradizione bolognese, famosi in tutto il mondo per la loro bontà. Cosa c’è di meglio di un bel piatto di tortellini in brodo per scaldarsi? E per i più golosi ci sono sempre le tigelle o le crescentine, solitamente accompagnate da taglieri di salumi e formaggi e perché no, da un ottimo calice di vino locale.
Tra le cose da fare quando là fuori piove, a pochi minuti dalla Stazione Centrale, troviamo il MamBo, ovvero un ex forno, oggi adibito a museo d’arte moderna. Qui potrete girovagare tra le esposizioni permanenti e quelle temporanee che variano in base al periodo, oltre a poter scoprire promettenti artisti emergenti.
Se avete l’intera giornata da spendere in qualche attività diversa dal solito e il tempo non vi permette di stare all’aperto, una visita da FICO è la soluzione ai vostri problemi.
Parco alimentare più grande al mondo, FICO vi offre percorsi guidati oltre ad una vasta scelta di ristoranti, locali, ma anche templi dello street food, dove gustare pietanze di tutta Italia. Oltre all’abbondante scelta di cibo, offre anche la possibilità di degustare birre artigianali e vini invecchiati.
Ma, oltre al cibo, il parco agroalimentare offre molto altro. Innanzitutto è un luogo educativo con le sue sei giostre che raccontano attraverso spazi multimediali, interattivi e coinvolgenti il rapporto millenario tra l’uomo e gli elementi naturali.
Ideale per famiglie e bambini è sicuramente la visita delle stalle e delle coltivazioni, dove è possibile vedere gli animali che ci forniscono le numerose materie prime dei nostri piatti.
Se siete in visita a Bologna, ma avete trovato il brutto tempo, ciò non vi impedisce di dedicarvi a scoprire alcune delle chiese più belle della città.
Principale tra tutte è sicuramente San Petronio, una delle chiese più grandi d’Europa, che porta il nome del patrono della città.
Al suo interno rimarrete incantati dalla sua spettacolarità e dal suo stile tipico del tardo gotico, caratterizzato da una tendenza allo slancio in altezza.
Tra i vari elementi conservati al suo interno, potrete ammirare anche una statua realizzata da Michelangelo in persona, realizzata su volere di Papa Giulio II.
Anche le Sette chiese di Bologna devono essere visitate. La Basilica di Santo Stefano vide nei secoli una serie di ampliamenti che portarono alla costruzione di ben sette chiese per l’appunto.
Di queste, purtroppo oggi, ne rimangono solamente quattro, che vale comunque la pena di visitare per scoprire la loro unica storia.
Insomma, anche con una giornata di pioggia, Bologna offre una valida alternativa culturale per i suoi turisti.
Il Mercato delle Erbe è un’altra valida alternativa per passare qualche ora al coperto, passeggiando tra varie bancarelle, immersi nei profumi di frutta, verdura, carni, formaggi, pane e molto altro.
Ovviamente è possibile anche fermarsi a mangiare in uno dei tanti punti ristoro e rilassarsi godendosi un buon pasto caldo accolti dal chiacchiericcio della gente e dal calore quasi familiare dell’ambiente del mercato.
A Bologna si può dedicare una giornata di pioggia anche all’insegna della cultura.
La visita all’Archiginnasio e alla Sala Anatomica al suo interno, è un’ottima esperienza da fare in un luogo chiuso.
Sede dello “studium” bolognese, è possibile scoprire le vecchie aule dove si tenevano le lezioni e vedere i libri della biblioteca sui quali molti studenti hanno preparato i loro esami.
Il museo del flipper è un’alternativa particolare per trascorrere un pomeriggio all’insegna del divertimento.
Se pensavate che i musei fossero soltanto luoghi noiosi in cui bisogna contemplare in silenzio opere d’arte vi faremo cambiare idea. Presso lo Spazio Tilt è ospitato parte del patrimonio del Museo del Flipper, oltre 400 esemplari tra flipper e videogiochi da bar.
Ciò che però più vi interesserà sapere è che ogni apparecchio è utilizzabile dai visitatori.
Bado alle ciance, inizia la sfida!
La pioggia non ti fa più paura eh? Se i nostri consigli ti sono sembrati utili condividi le tue foto nelle giornate piovose in uno di questi luoghi su turismo.bologna.it.