La Ducati è una casa motociclistica italiana nata a Bologna nel 1926. L’azienda ha sede a Borgo Panigale.
La fondazione avvenne per iniziativa dell’ingegnere Antonio Cavalieri Ducati con il nome di Società Scientifica Radio Brevetti Ducati: inizialmente infatti, la società operava nel settore della ricerca e produzione di tecnologie per le comunicazioni radio. Lo stabilimento dove attualmente ha sede la casa motociclistica venne costruito nel 1935; in questi anni la produzione delle apparecchiature elettroniche venne ampliata, per questo motivo, verso la fine degli anni ‘30, vennero realizzati altri due stabilimenti nella periferia di Bologna.
Dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale nacque il reparto motociclistico su richiesta dell’IRI; negli anni ‘50 avvenne la scissione in Ducati Meccanica e Ducati Elettronica. Negli anni ‘70 l’azienda passò sotto il controllo statale, per poi essere ceduta alla VM Motori: quest’ultima cedette la Ducati alla Cagiva nel 1985. Successivamente sono avvenuti altri cambi di proprietà, fino all’acquisizione della casa motociclistica da parte di Audi AG nel 2012.
Nel 1954 venne assunto dalla Ducati l’ingegnere Fabio Taglioni che nel 1956 realizzò il primo motore Ducati con il caratteristico sistema desmodromico di distribuzione. Questo sistema, poco diffuso tra le altre case motociclistiche, è diventato un vero e proprio simbolo di riconoscimento della casa bolognese. Durante il suo periodo di lavoro a Borgo Panigale, Taglioni progettò diverse moto e motori come la prima moto stradale con motore bicilindrico: la 750 GT. Nel 1979 realizza la prima moto da corsa con telaio a traliccio.
Negli anni ‘80 vennero investite ingenti risorse nel reparto corse, tanto che arrivarono le prime vittorie nelle gare del mondiale Superbike; questi successi culminarono con la vittoria del mondiale nel 1990 grazie al pilota francese Raymond Roche.
Nel 2001 annuncia la partecipazione al campionato mondiale di MotoGP: sei anni dopo, il 23 settembre 2007, la Ducati vince il suo primo titolo iridato per piloti nella categoria, grazie alle prestazioni del pilota australiano Casey Stoner.