Situata nel distretto culturale della Manifattura delle Arti, la Cineteca di Bologna è una delle più conosciute e importanti cineteche d’Europa. Dal 1 gennaio 2012 la Cineteca è divenuta Fondazione, su iniziativa e supporto del Comune di Bologna.
Sin dalle origini, la Cineteca si è impegnata in un progetto di valorizzazione del patrimonio cinematografico italiano, insieme a una contigua alleanza con partner esteri, come testimoniato dal fatto che è membro dell’ Association des Cinémathèques Européennes (ACE) e della Fédération Internationale des Archives du Film (FIAF).
Se sei un appassionato del cinema francese, troverai infatti nella cineteca di Bologna, un perfetto incontro tra i due Paesi europei, con una vasta scelta di film in lingua originale.
Il Cinema della Fondazione, il cosiddetto Cinema Lumière, situato in Via Azzo Gardino, 65, è pronto ad accoglierti e a soddisfare i tuoi gusti in materia di film.
La cultura cinematografica è al centro degli interessi della Fondazione Cineteca, e in quanto tale, accorda storie, gusti ed esigenze del passato, del presente e del futuro.
Ampio spazio quindi all’archivio di collezioni del passato, e al restauro di pellicole del patrimonio cinematografico internazionale, grazie a macchinari di ultima generazione. L’iniziativa si inserisce in un laboratorio intitolato L’Immagine Ritrovata, che si occupa appunto del restauro di pellicole ed è punto di riferimento in tutto il mondo.
Nella stessa ottica di rivalutazione delle origini, si inserisce il progetto Cinema Ritrovato che grazie al recupero digitale di pellicole, riporta sul grande schermo i capolavori del passato, dai classici ai più rari. L’idea è quella di promuovere la riscoperta della sala, come luogo di visione preferita dei film d’autore.
Lo sguardo al presente e al futuro si inserisce invece nell’impiego di strumenti digitali di nuova generazione, come il sito Cinestore sul quale la Cineteca pubblica i film da essa restaurati e digitalizzati.
Visioni Italiane è un concorso per corto, mediometraggi e documentari italiani che dà spazio ai nuovi talenti del panorama cinematografico italiano.
È proprio con questo festival che alcuni dei più grandi registi italiani hanno dato il via alla loro carriera: motivo di vanto quindi della Fondazione e della Regione.
I partecipanti, con diverse esperienze alle spalle e diverse orientazioni, gareggiano con il proprio prodotto cinematografico, sia esso un corto o lungometraggio, per i più esperti.
È sempre il Cinema Lumière ad ospitare uno dei festival più apprezzati dalla società bolognese, l’Human Rights Nights Festival, organizzato dall’omonima associazione e supportato dalla fondazione Cineteca di Bologna.
Ogni anno il festival ospita manifestazioni di cinema, arte e musica, tutte incentrate sul tema portante dei diritti umani, in una città che di integrazione, diversità culturale e rispetto della cittadinanza ne conosce bene il significato e ne è promotrice.
Il cinema, in quanto manifestazione artistica, è da sempre veicolo di valori e cultura di una società: non lasciarti sfuggire il fascino di quest’arte che a Bologna ha trovato la propria culla nella Cineteca.