Il Santuario della Madonna di San Luca è una basilica dedicata al culto cattolico mariano, la quale si erge sul colle della Guardia, a 280 m sul livello del mare a sud-ovest del centro storico di Bologna.
La leggenda narra che un eremita greco, (in pellegrinaggio da Costantinopoli), ricevette da dei sacerdoti il dipinto della Madonna, (opera attribuita a Luca evangelista). Il compito che gli venne affidato fu quello di portare il dipinto sul “monte della Guardia”, sui colli emiliani. Solo a Roma, però, seppe che tale monte si trovava nei pressi di Bologna. Qui fu accolto dalle autorità cittadine e la tavola venne portata in processione sul monte.
Il Santuario della Madonna di San Luca è considerato, anche al giorno d’oggi, un importante luogo di culto per la storia della città. Infatti, già da allora, fu meta di pellegrinaggi per la venerazione dell’icona della Vergine col Bambino. Oggi, l’edificio è raggiungibile da porta Saragozza attraverso una lunga via porticata (666 archi e 15 cappelle), costruita per proteggere i pellegrini dalla pioggia.
La chiesa attuale venne realizzata da Carlo Francesco Dotti, tra il 1723 e il 1757, in sostituzione di una precedente chiesa quattrocentesca, mentre le due tribune esterne vennero concluse dal figlio Giovanni Giacomo nel 1774.
Lo stile dominante è il barocco, con forme e volumi dinamici e curvilinei. Il corpo dell’edificio è costituito, in massima parte, dal grandissimo tiburio sormontato al centro da una grande cupola con lanterna.
L’interno dell’edificio è caratterizzato da una pianta ellittica sulla quale si innesta una croce greca (formata dall’asse centrale e dalle due cappelle maggiori laterali) e presenta un presbiterio rialzato, sulla cui sommità è posta l’icona della Vergine col Bambino. Questa è eseguita a tempera e foglia d’argento, su tela di lino applicata a una tavola ed è possibile vedere raffigurata Maria a mezzo busto che tiene in braccio Gesù benedicente.