Il cinema “Modernissimo”si trova al piano terra di Palazzo Ronzani. Inaugurato il 16 Febbraio 1915 ancora oggi si presenta come un’altissima e spaziosa sala suddivisa in due piani. Il pianterreno, dove si trovano i II posti, e il primo piano simile ad una galleria con i I posti isolati dal resto del cinema.
Il Modernissimo ospitava un tempo circa 550 spettatori. Pensate che nel 1918 a coloro che si fossero presentati alla biglietteria con una cartella del Prestito Nazionale sarebbe stato garantito l’accesso gratuito e assicurato.
Infatti, il manifesto dell’epoca recitava: «Cittadini, voi non farete mai un impiego migliore dei vostri risparmi! Acquistando infatti una di queste cartelle dei cinematografi: 1° date un aiuto ai vostri cari che dal fronte pensano a voi e all’Italia; 2° fate un ottimo affare; 3° vi procurate gratuitamente quel divertimento che per la sua modestia, il suo silenzio e il suo decoro ben s’accorda e si conforma alla solennità della grande ora che passa».
Questo perché lo Stato chiedeva dei soldi per “risanare” l’impegno bellico della Prima Guerra Mondiale. Per incentivare i cittadini ad ottenere denaro si spingeva fino ad offrire entrate gratuite se si era parte del Prestito Nazionale.
Nel secondo dopoguerra un rimodernamento della struttura portò alla creazione di due distinte sale cinematografiche: il “Modernissimo”, ribattezzato poi “Arcobaleno” e tenuto aperto fino al 2007 e il “Royal”, in via Rizzoli 3.
Oggi la situazione è diversa. Se tutto andrà per il verso giusto, il cinema Modernissimo sarà pronto e riaperto nel giugno 2019. Il direttore della cineteca annuncia che ci sarà una sala per la proiezione di film d’epoca e moderni e ospiterà inoltre laboratori, spazi espositivi e attività di ristorazione.
Bologna riconquista uno spazio bellissimo nel cuore del centro storico e rinasce con un polo cinematografico di avanguardia. Grazie al Modernissimo la cultura riapre un nuovo varco sull’orizzonte bolognese.
Seguiteci per scoprire l’apertura effettiva e il successivo calendario con tutti gli spettacoli per addentrarvi nel passato!