Il Mercato di Mezzo: tra storia, delizie e tanto altro

Il Mercato di Mezzo: tra storia, delizie e tanto altro

Il Mercato di Mezzo, fin dal Medioevo è uno dei luoghi storici più rappresentativi della cultura del cibo bolognese , a due passi da Piazza Maggiore.  Definito un piccolo Beaubourg del gusto (centro del gusto).

Le prime testimonianze del Mercato di Mezzo risalgono al XII secolo, chiamato Forum Medii. Questa denominazione può essere spiegata; una zona, adibita fin da tempi antichissimi a funzioni commerciali, si trovava tra due altre importantissime zone di mercato: Piazza di Porta Ravegnana e Piazza Maggiore.

Nel XV secolo nel Mercato di Mezzo si teneva il mercato delle granaglie (principali cereali coltivati: miglio, farro, avena, riso…)

Il Progetto di riqualificazione

Trasformato, dopo l’Unità d’Italia, nel primo mercato coperto della città, è stato oggetto nel 2014 di un importante progetto di recupero e riqualificazione da parte della Coop Adriatica che ha promosso il progetto di restauro e utilizzo come polo del food bolognese. Il nuovo Mercato di Mezzo ospita su tre livelli nove operatori: negozi e produttori locali, ma anche esercizi di ristorazione come la pizzeria Eataly e una birreria-enoteca con mescita e vendita.  

Dunque un incrocio tra sapori della memoria e della tradizione gastronomica della città.

L’offerta è varia per tutti i tipi di richieste: dallo snack al pranzo/cena sostanzioso, dalla birra artigianale ai gelati. Inoltre, non c’è solo la presenza di ristoranti.

La struttura

La struttura  del Mercato di Mezzo è veramente esemplare, si entra da una parte e si esce da un’altra a vostro piacimento ed è suddiviso in tre piani diversi. Al piano terra si trovano grandi e piccoli tavoli di uso comune ed i chioschi alimentari, collocati nelle nicchie laterali come nella pianta ottocentesca: carne, pesce, salumi, formaggi, frutta, pane,  pasta, gelati e pasticceria, vini.

Al primo piano si trova la pizzeria e nel piano interrato, con suggestive volte a botte, una birreria artigianale, entrambi con ulteriori tavoli e sedute. Su via Clavature, accanto all’ingresso della Chiesa di Santa Maria della Vita, nell’angolo del quadrilatero del mercato di mezzo scoprirete botteghe storiche tuttora attive alternate a negozi delle firme più esclusive dello shopping.

Il consiglio spassionato è quello di sedervi in uno dei tanti tavoli dei locali per bere qualcosa e vivere appieno dell’atmosfera che anima questa splendida porzione di Bologna.