Il mercato delle erbe fu edificato per ospitare le treccole, le bancarelle dei commercianti ambulanti che erano state allontanate da Piazza Maggiore. L’edificio fu gravemente danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e fu riaperto dopo gravosi lavori di ristrutturazione solo nel 1949.
All’inizio del secolo si teneva in piazza de’ Marchi di fianco alla chiesa di San Francesco. Per necessità di spazio fu costruito Il nuovo Mercato delle Erbe che ebbe il compito di alleggerire le piazze Malpighi e San Francesco che ospitavano settimanalmente i banchi dei contadini creando uno spazio apposito per il mercato.
Nel tempo la struttura dell’isolato e dell’intero quartiere è profondamente cambiata, in particolare nel secondo dopoguerra, con la costruzione di numerosi edifici su cui il mercato ora si appoggia. Scomparsa l’iniziale apertura principale sulla Piazzetta San Gervasio (in cui si trovava la Statua di Ugo Bassi, ora ricollocata nella omonima via) ora il mercato si appoggia su edifici risalenti agli anni 50 e 60 del XX secolo. L’interno presenta una pianta a croce greca ed una copertura costruita in ferro e vetro.
Oggi, Il Mercato delle Erbe è il più grande mercato coperto nel centro storico della città, dove è possibile acquistare frutta e verdura, carne, formaggio, vino e molto altro.
Nel 2014 alcune aree del mercato delle erbe sono state trasformate in una food court per cibo tradizionale e street food. Ci sono vari ristoranti che producono cibi della tradizione bolognese. Inoltre rispetta i reali parametri di mercato. Sono presenti i vari stand che vendono frutta, verdura e pesce fresco, pane, formaggi e pasta fresca.
Puoi fare la spesa in uno degli numerosi box o negozi del mercato della mattina fino a sera. Puoi mangiare e bere in uno dei tanti punti di ristoro, vegetariani e non, aperti fino a tarda sera, in un ambiente unico, accogliente, caldo in inverno e fresco in estate. Puoi festeggiare la tua laurea, il tuo compleanno o qualsiasi altra cosa tu preferisca. Puoi semplicemente passeggiare a tuo piacimento o incontrare amici parlando del più e del meno nella piazza coperta più cool di Bologna.
Se sei alla ricerca di prodotti DOP sono presenti inoltre anche le piccole botteghe che vendono tipicità bolognesi come la mortadella, formaggi freschi e vini tipici vi delizieranno con piccoli assaggi per capire il prodotto che fa per voi!