Il Lambrusco: il vino rosso dal gusto equilibrato

Il Lambrusco: il vino rosso dal gusto equilibrato

Il Lambrusco è uno tra i vini italiani più venduti a livello nazionale, prevalentemente prodotto in Emilia Romagna e divenuto famoso anche all’estero grazie al suo gusto equilibrato ma vivace.

Le origini

Questo vino ha origini molto antiche, come dimostrano i recenti ritrovamenti di anfore di terracotta risalenti ai tempi dei Romani, che utilizzavano per produrre un vino frizzante. Persino molti scrittori latini, tra cui Catone, Plinio e Virgilio, hanno parlato del Lambrusco nelle loro opere e lo hanno definito “vitis labrusca”. Il suo nome deriva dalle parole latine labrum (margine dei campi) e ruscum (pianta spontanea), che indicano quindi quel vino che cresce spontaneamente da una vite selvatica ai margini di un campo.

Le caratteristiche del Lambrusco

Il Lambrusco è ottenuto da uve a bacca nera, quindi presenta un colore rosso intenso, ma a seconda della varietà può anche farsi più rosato. La sua frizzantezza deriva, solitamente, dà una rifermentazione in autoclave (detta metodo Charmat), anche se negli ultimi anni molti produttori hanno optato per una rifermentazione naturale in bottiglia, da cui si ottengono vini generalmente più gradevoli.

Il Lambrusco risulta molto piacevole e vivace grazie alla sua leggera frizzantezza, l’aroma fruttato e il moderato contenuto alcolico. Queste caratteristiche possono variare leggermente a seconda della tipologia e della denominazione di origine controllata. Tra queste, le più famose sono il Grasparossa di Castelvetro, il Salamino di Santa Croce e il Lambrusco di Sorbara.

Il punto di forza di questo vino è il suo gusto equilibrato, che si sposa bene con gran parte della cucina mondiale e, in particolar modo, con quella emiliana, ricca di grassi e cibi robusti. Ad esempio, il Lambrusco Grasparossa è ottimo se abbinato a piatti di carne come bolliti o salumi, ma anche piatti di pasta più elaborati o zuppe. Il Lambrusco di Sorbara, invece, è da provare con piatti di pesce o formaggi freschi.