Sono lunghi quaranta chilometri, sono patrimonio dell’Unesco e si possono ammirare volgendo lo sguardo in qualsiasi direzione e in tutto il centro storico di Bologna: sono i portici bolognesi, segno indistinto del carattere della città e del suo spirito caldo e accogliente.
Nel 1288 il Comune di Bologna emanò uno Statuto che stabilì che ogni nuova casa avrebbe dovuto disporre di un portico in muratura. È grazie a questo semplice statuto che oggi Bologna può vantare il record di città con il più alto numero di portici, circa 38 chilometri nel solo centro storico.
Il portico più largo della città si trova in Strada Maggiore ed è quello trecentesco della chiesa di Santa Maria dei Servi e sotto questo splendido portico si possono ammirare i tipici mercatini nel periodo natalizio. Nonostante lo Statuto emanato dal Comune contemplasse solo portici in muratura, è possibile trovarne ben otto in legno. Tra queste otto meraviglie c’è il portico di casa Isolani, in Strada Maggiore, che con le sue leggendarie storie è uno dei simboli dei sette segreti di Bologna.
In Piazza Maggiore si trova invece il quattrocentesco portico di Palazzo del Podestà che grazie agli ornamenti ed ai bassi rilievi di Aristotele Fioravanti affascina ancora oggi i tanti turisti che affollano la piazza. Altro importante portico rinascimentale è quello detto de’ bastardini in via D’Azeglio che deve il suo nome alla presenza dell’orfanotrofio della città fino al 1797. Vicino ai portici di Palazzo del Podestà e de’ bastardini, c’è il portico del Pavaglione, simbolo delle passeggiate eleganti di Bologna. Con i suoi 95 centimetri di larghezza, il portico di via Senzanome, nei pressi di via Saragozza, detiene invece il singolare record di portico più stretto del capoluogo emiliano.
Continuando la nostra passeggiata tra i coloratissimi portici di via Saragozza si arriva fino al più lungo e famoso portico di Bologna, quello di San Luca. Partendo da piazza di Porta Saragozza questo portico porta fino in cima al santuario di San Luca tramite un percorso di ben 3796 metri.
Ricchi di storia, fascino e bellezza, i portici di Bologna accolgono e proteggono da secoli gli abitanti e i visitatori di questa meravigliosa città.