Considerati emblema di bologna, i Giardini Margherita si estendono per 26 ettari, da Porta Santo Stefano fino a Porta Castiglione.
Offrono un ampio spazio in cui potersi rilassare e svagare, oltre a un grande numero di attività all’aperto, con campi da basket e da calcio. È ideale per tutti, da chi ama andare in bicicletta a chi, invece, preferisce correre o pattinare.
Le larghe piste da percorrere si snodano per tutto la lunghezza e larghezza del parco. I vari prati ospitano una grande varietà di flora: cedri, pini, ippocastani, platani, cipressi calvi, qualche farnia e una sequoia, perfetti anche per chi ha voglia di rilassarsi all’ombra delle loro grandi fronde. Il parco, inoltre, ospita un piccolo osservatorio astronomico e un romantico laghetto con le acque del canale di Savena ed un piccolo isolotto artificiale molto suggestivo.
Il Parco di Villa Angeletti, è molto vasto (circa 8,5 ettari) e silenzioso. Un luogo perfetto per un vero e proprio relax.
Il parco è costruito su piccoli sentieri che portano alla scoperta di tutti i suggestivi angoli del giardino. Lungo la sponda del canale Navile, possiamo trovare una varia vegetazione che offre la possibilità di funzioni didattiche e di osservazioni naturalistiche. Una delle curiosità di questa meravigliosa macchia verde bolognese.
In questo luogo di relax e riposo, basterà un telo steso sotto le fronde di un albero zero pensieri. Questo parco, dunque, se pur tra le maggiori strade trafficate di Bologna, è uno dei migliori posti dove staccare dalla routine.
Situato poco fuori Porta San Mamolo e di circa 30 ettari, ma già circondato dai primi suggestivi colli bolognesi, il Parco di Villa Ghigi offre non solo un luogo in cui rilassarsi senza rumori, ma anche una vista mozzafiato su Bologna.
Il nome di questo giardino deriva dalla storica villa che troviamo al suo interno, aperta al pubblico dal ‘74. Sono ancora ben riconoscibili gli appezzamenti agricoli nei quali si coltivavano filari e filari di alberi da frutta. Il parco, in accordo con il Comune di Bologna, è gestito direttamente dalla fondazione Ghigi, che ha avviato un programma per l’arricchimento del territorio sviluppando la biodiversità per esperienze educative, formali e sociali. Uno dei parchi più apprezzati dai bolognesi e non, qui il verde è protagonista e il contesto e la variazione paesaggistica, con le varie viste su Bologna, regala emozioni e tranquillità.
Insomma un ottimo luogo per organizzare picnic o pomeriggi all’insegna della tranquillità.
Un altro amatissimo luogo dai giovani e non, sono i 300 scalini.
Questo luogo prende il nome appunto dai 300 scalini da dover fare per accedere al “parco”. Questa terrazza verde panoramica, non è definibile come un vero e proprio parco, perché presenta un piano accessibile e poi un dirupo un po’ più ripido da percorrere, ma offre una meravigliosa vista su Bologna e sulla Basilica di San Luca. Luogo perfetto per chi vuole godersi una bella vista e magari fare un picnic romantico guardando il tramonto.
Situato tra le prime colline bolognesi (Savena , Idice e Zena) si trova questo meraviglioso parco che ospita 300 grotte e i calanchi dell’Abbadessa.
Grazie alle formazioni geologiche il parco ospita una grande varietà paesaggistica e una ricca fauna e flora (es. sette tipi di pipistrelli diversi). La natura solubile del gesso ha, inoltre, determinato in tutto il parco un esteso sviluppo dei fenomeni carsici, creando paesaggi unici, molto diversi da quelli delle colline adiacenti. Attraverso numerosi punti di assorbimento, come gli inghiottitoi, ma anche le piccole fratture, il sistema idrologico sotterraneo si arricchisce continuamente, con effetti grandiosi.
Ideale per chi ama rilassarsi passeggiando alla scoperta di grotte, paesaggi diversi e avventure!
Cinque posti stupendi dove trovare la pace e rilassarsi. Non ti resta che provarli tutti e scegliere il tuo luogo ideale per il relax!