Guccini e la sua Bologna bohémien

Guccini e la sua Bologna bohémien

La Bologna di Guccini, poetica, filosofica e ombelico di tutto.  Una Bologna un po’ Bohème e confortevole giocata fra casa e osterie. Ascoltando le canzoni di Guccini si respira una Bologna vintage, ricca di fascino e di storie vissute tra le vie del centro storico e le tipiche osterie, quelle del centro e quelle fuori porta. Come l’Osteria Da Vito, in piena Cirenaica,  dove il tempo sembra essersi fermato agli anni in cui Guccini portava un eskimo innocente dettato solo dalla povertà.

La Cirenaica e Via Paolo Fabbri 43

Guccini e la sua Bologna bohémien - Via Paolo Fabbri

La Bologna di Guccini, con la magica Via Paolo Fabbri 43,  la casa dove il cantautore abitava nel suo periodo bolognese, protagonista dell’omonima canzone. Oggi è oggi è possibile ammirare con tutte le serrande dei negozi dipinte con i versi delle più belle canzoni di Guccini.

Percorrendo Via Paolo Fabbri risuonano dentro di noi le rime del pezzo di Guccini, versi pieni dell’essenza di  Bologna, delle sue vie e del magico fascino che contraddistingue questa piccola città.

I luoghi della canzone sono gli stessi vissuti quotidianamente dal cantautore. In via Petroni, da sempre una delle vie più rappresentative del carattere universitario della Dotta, si preparano ancora libri e caffè, almeno fino a sera, quando questa caratteristica via diventa il cuore pulsante dello svago universitario.

La Bologna di Guccini

Ma è senzaltro Bologna, tratta dall’album Metropolis, la canzone più famosa dedicata alla città delle torri. Bologna è il racconto di una città capace di cullarti con i suoi portici come solo una mamma sa fare. Dolce e contadina, ma allo stesso tempo ricca signora di zigomo forte, emiliana. Una città dove la vita sembra scorrere con il giusto ritmo, una Parigi minore  dal carattere provinciale ma aperta al mondo e ricca di esperienze, arte e musica.

Una città difficile da raccontare perché ricca di sfaccettature e contraddizioni, le stesse che Guccini ha saputo musicare, catturando  le emozioni e la magia che solo Bologna riesce a trasmettere.

Cosa aspetti a visitare i portici e le vie protagoniste delle storie di Guccini?
Vienici a trovare sulla nostra pagina Instagram turismo.bologna.it.