Mangiare e Bere

Bologna è la capitale della cucina italiana. Dal tortellino bolognese alla amata mortadella. Scopri le ricette tradizionali e le storie più curiose provenienti dal luogo più bolognese che ci sia: la tavola!

Bologna: la capitale dell’enogastronomia

Bologna conquista la vetta italiana come capitale dell’enogastronomia grazie alla varietà dei suoi sapori, tipicità e fantasia! È così che viene […]

Scopri di più...

Bologna è... Mangiare e Bere


Il Mercato di Mezzo: tra storia, delizie e tanto altro

Il Mercato di Mezzo: tra storia, delizie e tanto altro

Il Mercato di Mezzo, fin dal Medioevo è uno dei luoghi storici più rappresentativi della cultura del cibo bolognese , a […]

Prelibatezze Bolognesi: i succulenti 10 piatti da provare

Prelibatezze Bolognesi: i succulenti 10 piatti da provare

“Perchè Bologna è una regola” canta Luca Carboni, ma la vera regola è non smettere mai di assaggiare. Definita anche come […]

Il pignoletto: un vino superiore per bontà a tutti gli altri

Il Pignoletto: un vino superiore per bontà a tutti gli altri

Il Pignoletto DOCG dei colli bolognesi è il vino più tipico di Bologna e provincia. Prodotto storicamente nei colli bolognesi perché […]

Le tigelle: delle rustiche focaccine dal sapore delicato

Le tigelle: delle rustiche focaccine dal sapore delicato

La tigella, associata da sempre a ricordi familiari di feste e sagre per gli emiliani, è una deliziosa piccola focaccia imbottita, […]

Lo squacquerone: il formaggio dolce dal tocco acidulo

Lo squacquerone: il formaggio dolce dal tocco acidulo

Nel vocabolario del dialetto romagnolo di Libero Ercolani (1971) con il termine “Squaquero” si intendeva il formaggio stracchino della Romagna. Pur […]

Il mercato delle erbe: tra bancarelle e ristoranti tipici

Il mercato delle erbe: tra bancarelle e ristoranti tipici

Il mercato delle erbe fu edificato per ospitare le treccole, le bancarelle dei commercianti ambulanti che erano state allontanate da Piazza […]