Arte e Cultura

Storia, architettura, palazzi, monumenti e piazze, i famosi portici bolognesi e le torri della Bologna rossa, dotta e grassa. Le biografie dei personaggi più famosi che hanno fatto la storia della città e i racconti di chi la vive ogni giorno.

Una inclinata, l’altra di più: le torri Asinelli e Garisenda

Cosa rappresenta oggi – come in passato – il fascino di Bologna? Stiamo ovviamente parlando delle due torri della Garisenda e […]

Scopri di più...

Bologna è... Arte e Cultura


Guccini e la sua Bologna bohémien

Guccini e la sua Bologna bohémien

La Bologna di Guccini, poetica, filosofica e ombelico di tutto.  Una Bologna un po’ Bohème e confortevole giocata fra casa e […]

Il Cimitero della Certosa: alla ricerca delle sculture

Il Cimitero della Certosa: alla ricerca delle sculture

Vi sembrerà strano che un cimitero venga messo così tanto in rilievo un cimitero ma in questo caso non è così. […]

Teatro Il Celebrazioni: un'atmosfera particolare e ricca di prestigio

Teatro delle Celebrazioni: un’atmosfera ricca di prestigio

Il teatro “Il Celebrazioni” è uno dei più grandi teatri della città, nonché cornice prestigiosa e originale, ed è situato nei […]

La Bologna insolita, segreta e curiosa in tredici punti

La Bologna insolita, segreta e curiosa in 13 punti

1-  LE 12 PORTE DI BOLOGNA Bologna , edificata su  12 porte, costruite per la protezione della città e del popolo, […]

La Madonna grassa: una piccola nicchia nel portico

La Madonna grassa: una piccola statua nel portico

Se vi dicessi “il portico più lungo del mondo” a quale portico pensereste? Bhe.. un vero bolognese non può che non […]

Il Modernissimo: il cinema e la stanza che riprende vita

Il Modernissimo: il cinema e la stanza che riprende vita

Il cinema “Modernissimo”si trova al piano terra di Palazzo Ronzani. Inaugurato il 16 Febbraio 1915 ancora oggi si presenta come un’altissima […]