Arte e Cultura

Storia, architettura, palazzi, monumenti e piazze, i famosi portici bolognesi e le torri della Bologna rossa, dotta e grassa. Le biografie dei personaggi più famosi che hanno fatto la storia della città e i racconti di chi la vive ogni giorno.

I sette di Bologna: un giro alla scoperta dei suoi segreti

Li chiamano “segreti”, ma ormai sono talmente famosi che forse questo nome non è più appropriato. Come ogni tradizione però, nonostante […]

Scopri di più...

Bologna è... Arte e Cultura


Il tesoro degli Asinelli: la leggenda della torre bolognese

Il tesoro degli Asinelli: la leggenda della torre bolognese

Bologna è conosciuta anche come la “turrita”, a indicare appunto le sue numerose torri, tra cui quelle più celebri, la Torre […]

Il telefono senza fili: un discreto canale di comunicazione

Il telefono senza fili: un discreto canale di comunicazione

In Piazza Maggiore, nel pieno centro della città, c’è una delle tappe obbligatorie del tour dei sette segreti di Bologna. Al […]

La finestra di Via Piella: la piccola Venezia bolognese

La finestrella di via Piella: la piccola Venezia bolognese

Guadagnatasi un posto tra i sette segreti di Bologna, la finestrella di via Piella, conosciuta anche come “piccola Venezia” (soprattutto nei […]

Il Santuario della Madonna di San Luca sul colle della Guardia

Il Santuario della Madonna di San Luca

Il Santuario della Madonna di San Luca è una basilica dedicata al culto cattolico mariano, la quale si erge sul colle […]

Le Sette Chiese a Bologna: la basilica di Santo Stefano

Le Sette Chiese di Bologna: la Basilica di Santo Stefano

Il complesso di Santo Stefano si trova nell’omonima piazza ed è fra i luoghi di culto più importanti di Bologna. I […]

Il teatro anatomico: dove venivano sezionati i cadaveri

Il Teatro Anatomico: dove venivano sezionati i cadaveri

Il Teatro Anatomico dell’Università di Bologna può essere considerato tra i più antichi d’Italia. Sito all’interno del Palazzo dell’Archiginnasio, l’anfiteatro era […]