Arte e Cultura

Storia, architettura, palazzi, monumenti e piazze, i famosi portici bolognesi e le torri della Bologna rossa, dotta e grassa. Le biografie dei personaggi più famosi che hanno fatto la storia della città e i racconti di chi la vive ogni giorno.

Piazza Maggiore: il cuore pulsante della città

Piazza Maggiore è il cuore pulsante di Bologna, l’emblema della città! Il punto di partenza da dove poter cominciare la propria […]

Scopri di più...

Bologna è... Arte e Cultura


Una inclinata, l'altra di più: le torri Asinelli e Garisenda

Da “Hanno rubato un tram” a “Paz!”: Bologna e cinema

Spesso si associa la città di Bologna al buon cibo, ai suoi colori accesi, all’università e al carattere genuino dei suoi […]

Una inclinata, l'altra di più: le torri Asinelli e Garisenda

I buskers a Bologna, quando l’arte raggiunge la strada!

Domenica pomeriggio, una passeggiata per le strade del centro di Bologna e ti ritrovi immerso in un’atmosfera unica di suoni e […]

Una inclinata, l'altra di più: le torri Asinelli e Garisenda

I portici di Bologna: quaranta chilometri di fascino e bellezza

La nascita dei portici di Bologna Sono lunghi quaranta chilometri, sono patrimonio dell’Unesco e si possono ammirare volgendo lo sguardo in […]

Una inclinata, l'altra di più: le torri Asinelli e Garisenda

Il valore artistico della pellicola: la Cineteca di Bologna

Situata nel distretto culturale della Manifattura delle Arti, la Cineteca di Bologna è una delle più conosciute e importanti cineteche d’Europa. […]

Una inclinata, l'altra di più: le torri Asinelli e Garisenda

I canali di Bologna: un ricco e antico tesoro nascosto

Nel XII secolo Bologna era uno dei principali centri di scambio commerciale, grazie alla fitta rete di canali che consentivano di […]

Bologna a teatro: il Teatro Comunale, l’Arena del Sole e Il Duse

Bologna a teatro: il Teatro Comunale, l’Arena del Sole e Il Duse

Il Teatro comunale È il 1745 quando prende fuoco quello che all’epoca era uno dei ritrovi della Bologna aristocratica, il Teatro […]