Bologna è una città dai mille volti: scoprine ogni curiosità e dettaglio! Che tu sia un appassionato d'arte, un amante del trekking o un buongustaio, qui troverai pane per i tuoi denti!
Storia, architettura, palazzi, monumenti e piazze, i famosi portici bolognesi e le torri della Bologna rossa, dotta e grassa. Le biografie dei personaggi più famosi che hanno fatto la storia della città e i racconti di chi la vive ogni giorno.
Bologna non è solo cibo, arte e colli! Storie strane e aneddoti, posti particolari e sconosciuti ai più. Scopri le atipicità di Bologna e tante curiosità da raccontare ai tuoi amici e conoscenti al prossimo aperitivo!
Bologna è la capitale della cucina italiana. Dal tortellino bolognese alla amata mortadella. Scopri le ricette tradizionali e le storie più curiose provenienti dal luogo più bolognese che ci sia: la tavola!
Bologna offre moltissime possibilità per chi vuole avere un po' di tempo per sé. Se vuoi startene in compagnia (balotta) o anche da solo, qui troverai tante idee per il tuo tempo libero in giro per la città!
Ma quanto è bello andare in giro per i colli bolognesi! Che tu sia un amante della bicicletta o che ti piaccia camminare, qui troverai tanti percorsi nuovi e curiosi per attraversare la città.
Scopri di più...Il Teatro Anatomico dell’Università di Bologna può essere considerato tra i più antichi d’Italia. Sito all’interno del Palazzo dell’Archiginnasio, l’anfiteatro era […]
La mortadella è il salume tipico della città di Bologna, caratterizzato dalla forma cilindrica, dal colore rosa e dal suo profumo […]
Bologna, si sa, è la città “turrita” famosa per le torri – più di cento – che svettavano nel suo cielo tra […]
Il cinema “Modernissimo”si trova al piano terra di Palazzo Ronzani. Inaugurato il 16 Febbraio 1915 ancora oggi si presenta come un’altissima […]
Il Pignoletto DOCG dei colli bolognesi è il vino più tipico di Bologna e provincia. Prodotto storicamente nei colli bolognesi perché […]
Il parco di San Michele in bosco si estende per circa sette ettari sul colle omonimo. È stato realizzato alla fine […]