Bologna conquista la vetta italiana come capitale dell’enogastronomia grazie alla varietà dei suoi sapori, tipicità e fantasia! È così che viene descritta dal “Telegraph”, quotidiano britannico.
Molti sono i prodotti che Bologna offre e che i turisti stranieri ed italiani invidiano. Parliamoci chiaro, le tagliatelle sono una vera e propria cultura se non addirittura istituzione bolognese! La pasta deve essere rigorosamente stesa a mano per mantenere la sua ruvidità e altrettanto tagliata a mano. Una volta tagliate, vengono raggomitolate a forma di nido. Et voilà, pronte per essere bollite!
Parliamo ora dell’ombelico bolognese: il tortellino! Emblema di Bologna e derivato anch’esso dalla pasta fresca. L’interno di carne macinata pepata e pizzicata dalla noce moscata porterà dolcezza e delizia e col suo brodo vi scalderà il cuore. Inconfondibili!
Non può mancare la citazione alle mitiche lasagne bolognesi. La pasta verde disposta a strati sbollentata e condita con ragù , besciamella e parmigiano, una vera cremosità!
Ma continuiamo: il ragù, fin quì solo citato, è l’eccellenza bolognese conosciuta in tutto il mondo. Macinato di carne, accompagnato da carote, sedani e cipolle. Un incontro di sapori perfetto per qualsiasi tipo di pasta e condimento.
La mortadella, il salume cotto delle donne poiché l’unico permesso durante la gravidanza, è un altro emblema di Bologna. Come accompagnamento alle famose tigelle e crescentine, o una variante deliziosa potrebbe essere gustarla con dei grissini. Non meno importante anche la spuma di mortadella da spalmare e gustare come aperitivo.
La cotoletta! Ma non pensate alla cotoletta classica, quella conosciuta impanata e fritta, tutt’altro: la cotoletta alla bolognese, detta anche della petroniana, è servita con una fetta di prosciutto sopra e la fonduta di parmigiano che la rende unica e deliziosa.
Ma non è tutto. Non può mancare infatti il friggione, sostanziosa salsa a base di cipolle bianche e pomodori pelati, utilizzato come condimento di secondi piatti o accompagnamento alle classiche tigelle e crescentine.
Dunque queste sono le principali delizie bolognesi e abbiamo elencato solo le principali. Insomma, la definiamo capitale del gusto per la grande influenza culinaria e per avere un elevato numero di prodotti IGP. Non di meno la sua unicità e l’accostamento dei sapori portano sulla tavola bontà e felicità. Accompagnare il tutto con un buon bicchiere di Lambrusco renderà il tutto più esperienziale, perciò non ci resta che augurarvi un “alla Salute!”