10 Consigli pratici e basilari per matricole universitarie

10 Consigli pratici e basilari per matricole universitarie

Ebbene, se siete stati una matricola all’università di Bologna, ben conoscete la difficoltà dell’ambientarsi in un posto totalmente nuovo, inesplorato, la difficoltà del cambiamento, del ricominciare da capo. Essere matricole a Bologna è tanto bello quanto difficile (credo che abbiamo tutti presente la clausola “No matricole” negli annunci per affittare stanze), ma non disperate, siamo qui per darvi giusto due dritte sul come cominciare a muovervi in questa nuova e bellissima città che nel giro di davvero pochissimo tempo chiamerete e sentirete casa.

Bene, presupponiamo che il tuo test d’ingresso sia andato bene (si spera), e che tu abbia un bellissimo badge con il tuo “numero di serie”… ora? Che si fa?

  1. Naturalmente una delle prime cose che ti serve è una casa. A Bologna il sovraffollamento è un fatto ben noto: le stanze in affitto sono poche e gli studenti che ne hanno bisogno sono tanti. Quindi il primo consiglio è: prenditi per tempo! Non devi assolutamente ridurti all’ultimo! Inizia a cercare casa il prima possibile (il periodo delle lauree è perfetto…si, stiamo parlando anche di marzo). La ricerca di casa a Bologna richiede davvero molta pazienza (spesso e volentieri i padroni di casa non affittano nemmeno camere alle matricole, che giudicano troppo chiassose e inesperte). A volte si cerca una stanze per mesi, ma non disperate: abbiamo tutti trovato casa in quel di Bologna, anche se ci è costato sudore e fatica.
  2. Come cercare casa? Attraverso i classici siti! Anche sui social (Facebook soprattutto) esistono svariate pagine dedicate alla ricerca di casa, che spesso ti mettono in contatto direttamente con i tuoi futuri coinquilini!
  3. Se ti è possibile focalizza la tua ricerca nelle zone limitrofe alla tua sede universitaria, o comunque in zone ben servite da mezzi di trasporto che ti permettono di raggiungere la tua facoltà in poco tempo. Il compromesso migliore è una zona periferica alla cerchia di mura: supermercati, servizi, mezzi di trasporto, vicini abbastanza al centro per raggiungerlo in 30/20 minuti a piedi e abbastanza vicini alla tua facoltà (che generalmente è nel centro storico pure quella).
  4. Controllate sempre la casa prima di firmare il contratto! Leggetelo bene e informatevi anche sulle spese condominiali e il costo medio delle bollette.
  5. Bologna è una città frenetica e abbastanza trafficata, quindi, nel caso remoto in cui tu ne abbia la possibilità: scordati la macchina! Il capoluogo emiliano è una città a misura di bicicletta. I negozi che vendono e riparano biciclette sono svariati e ce ne sono per tutti i gusti (mi raccomando non compratele dai rivenditori abusivi!!). Un altro consiglio è, se possibile, quello di tenere le bici legate in un posto sicuro, perché i ladri di biciclette sono davvero tanti.
  6. Un altro mezzo di trasporto è l’autobus; anche se sono spesso in ritardo e sovraffolati arrivano comunque. Non fateci proprio troppo affidamento, ma se frequentate università dislocate dal centro sono davvero utili. Dal vostro portale “Studenti online” del sito dell’Unibo potete addirittura fare richiesta per un abbonamento annuale con un piccolo sconto per studenti.
  7. A volte la convivenza può essere difficile, soprattutto in tempo di sessione, quando voi avreste tanta voglia di studiare tanta quanta i vostri coinquilini di fare baldoria! Ma niente paura, Bologna è piena di aule studio/biblioteche dove rifugiarsi! Soprattutto in estate, quando il caldo afoso di casa vostra (ammesso che non abbiate un condizionatore, ed è probabile) non vi permette di mantenervi freschi e attivi.
  8. La vita notturna di Bologna è davvero chiassosa e frenetica…quindi non vi preoccupate! Tra discoteche e locali ce n’è per tutti i gusti! Vi basterà fare un giro nella zona universitaria di via Zamboni o in via del Pratello.
  9. Il tiro: se sei un fuorisede e non sei Bolognese devi assolutamente sapere di che cosa si tratta. Prima o poi il postino suonerà al tuo citofono chiedendoti di dargli il “tiro”, ma cos’è? Semplicemente ti sta chiedendo di aprirgli la porta. Esistono diverse e interessanti parole in dialetto Bolognese e se volete saperne di più vi consiglio di dare una letta agli “11 termini dello slang bolognese che devi conoscere”.
  10. spirito di adattamento: nella vita ne serve sempre! Soprattutto quando cerchi casa a Bologna!

Se questi consigli ti sono stati utili, non dimenticarti di condividere questo articolo sui social con l’hashtag #turismo.bologna.it!